Shape the future
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI NEL PORTO DI MESSINAEnhance the past
PARCO ARCHEOLOGICO DI ERCOLANO. ERCOLANO (NA)Mind the tradition
Cantina e Uffici Vecchia Romagna. San Lazzaro di Savena (BO).Support the Innovation
Centro ricerca e sviluppo Nice Group SPA. Oderzo (TV).Design for culture
Gallerie d'Italia: spazi per l'arte e la cultura. NapoliSpaces for biodiversity
Padiglione Azerbaijan. Esposizione Universale di Milano 2015.Repurpose Reuse Renew
Centro Polifunzionale The Pecchi. Cassina de' Pecchi (MI)Design for Education
Complesso Ingegneria Industriale. Federico "II" di Napoli.Chi siamo
ia2 studio associato unisce competenze e specializzazioni multidisciplinari, coordinando il processo progettuale attraverso un approccio integrato tra architettura, struttura, impianti e sostenibilità. Parallelamente si occupa di direzione dei lavori, sicurezza e antincendio, ricerca e sviluppo, assistenza alle imprese, diagnosi e gestione energetica.
Ingegneria
impianti meccanici ed elettrici, building physics, prevenzione incendi, strutture & geotecnica, direzione lavori, cost control, coordinamento della sicurezza.
Architettura
architettura, urbanistica, restauro, design d’interni, illuminotecnica, paesaggio, ricerca, materiali innovativi, BIM.
Sostenibilità
energie rinnovabili, bioclimatica, certificazione e diagnosi energetica, ITACA, LEED & BREAM, criteri ambinetali minimi.
Consulenza
assistenza alle imprese, perizie tecniche, progettazione costruttiva, eco&sismabonus, consulenza legale.
PROGETTI E CONCORSI SELEZIONATI
-
PARCO ARCHEOLOGICO DI CENTOCELLE
Roma / IT -
Gallerie d'italia
Napoli / IT -
POLO SCOLASTICO
Falconara Marittima (AN) / IT -
VECCHIA ROMAGNA
San Lazzaro di Savena (BO) / IT -
Nice innovation center
Oderzo (TV) / IT -
AEROPORTO MILITARE
LATINA / IT -
CASTELLO DI BAIA
BACOLI (NA) / IT -
CORRIDOIO VASARIANO - UFFIZI
FIRENZE / IT -
COMPLESSO S. MARIA LA NOVA
NAPOLI / IT -
CANTINE FERRARI
Trento / IT -
Palazzo Teti Maffuccini
S. Maria Capua Vetere (CE) / IT -
PARCO ARCHEOLOGICO DI ERCOLANO
ERCOLANO (NA) / IT -
Edificio multipiano in legno
Prati di Gries (BZ) / IT -
NUOVA SEDE ASKANEWS
ROMA / IT -
POLO PER L'INFANZIA
ALTAMURA (BA) / IT -
PARCO ARCHEOLOGICO DI BAIA
BACOLI (NA) / IT -
Caserma Pisacane
Salerno / IT -
struttura socio-sanitaria / r.s.a.
sant’edigio del monte albino (SA) / IT -
CHÂTEAU DE LA MOTHE CHANDENIERS
LES TROIS-MOUTIERS / FRANCIA -
SCUOLA PRIMARIA
Vietri sul Mare (SA) / IT -
PARCO ARCHEOLOGICO OSTIA ANTICA
Roma / IT -
AEROPORTO RIVIERA
Villanova d’Albenga (SV) / IT -
THE PECCHI
Cassina De' Pecchi (MI) / IT -
CASA NC
Arzano (NA) / IT -
SCUOLA D'INFANZIA E PRIMARIA
Vietri sul Mare (SA) / IT -
WATERFRONT & EDIFICIO EX NATO
Giugliano (NA) / IT -
CASA MA
Scafati (SA) / IT -
MUNICIPIO DI AGEROLA
Agerola (NA) / IT -
TERMINAL PASSEGGERI
Porto di Messina / IT -
MEDIA WORLD STORE
Grugliasco, Salerno / IT -
VILLA O
PORTO ROTONDO (SS) / IT -
CASA AP
POGGIOMARINO (NA) / IT -
A NEW HOME FOR SANPELLEGRINO
SAN PELLEGRINO TERME (BG) / IT -
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Casatenovo (LC) / IT -
RESTAURO TORRE DELLE NAZIONI
Napoli / IT -
UNINA "Federico II" - INGEGNERIA NAVALE
Napoli / IT -
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Capiago Intimiano (CO) / IT -
VILLA AT
Frattamaggiore (NA) / IT -
Polo museale Città della Scienza
Bagnoli (NA) / IT -
Parco e memoriale a Togliatti
Tolyatti / Russia -
MILD HOMES
Castelnuovo Rangone (MO) / IT -
PADIGLIONE AZERBAIJAN EXPO2015
Milano / IT -
CAPANNONI MANUTENZIONE TRENITALIA
Milano, Roma, Bari, Bologna, Savona / IT -
Complesso Toledo
Pozzuoli (NA) / IT -
DHL Logistic
Napoli / IT -
TIRANA TOWER
Tirana / ALBANIA -
Casa MM
Arzano (NA) / IT -
Rifunzionalizzazione linea ferrata
Sicignano degli Alburni - Lagonegro (SA) / IT -
Edificio Residenziale nZEB
Arzano (NA) / IT
-
PARCO ARCHEOLOGICO DI CENTOCELLE
VISIT CENTER • Roma / IT Anno | 2021-in corso
Committente |Comune di Roma
Attività | Progettazione definitiva ed esecutiva impiantistica
Importi |1.052.280,26 € (VALORE APPALTO)Il Parco archeologico di Centocelle è un'area verde di 120 ettari, che sorge su un pianoro contenente numerosi resti archeologici, a testimonianza di una frequentazione dell'area fin dal VI secolo a.C. Negli scavi di fine XX secolo sono state scoperte le tre ville di epoca romana della Piscina, delle Terme e ad Duas Lauros. ia2 studio associato sviluppa la progettazione definitiva ed esecutiva degli impianti.
CreditsAlvisi Kirimoto + partners (architettura), Ing. Giuseppe Fabiano (strutture), ia2 studio associato (Impianti), Ing. Bernardo Gioberti (Prevenzione Incendi Sicurezza), Arch. Beatrice Fanchini (Certificazioni Ambientali); Geol. Anna Maria Bruna (Geologia); GammaPi (Indagini Geologiche, idrogeologiche, tecniche e sismiche); Dott. Marta Giacobelli (Archeologia), Arch. Laura Pennacchia (Aspetti storici e musealizzazione. Immagini di cortesia di Alvisi Kirimoto + partners.
-
Gallerie d'italia
Museo privato • Napoli / IT Anno | 2021 - in corso
Committente |Brancaccio Costruzioni SpA per Banca Intesa SpA
Attività | Progettazione esecutiva e costruttiva degli impianti meccanici
Importi | 3.250.000,00 € (sole opere progettate)Il nuovo museo progettato da Michele De Lucchi nella sede storica del Banco di Napoli (Marcello Piacentini, 1939) ospita circa 10.000 mq di spazi espositivi su 5 piani. L’ampiezza degli spazi pone le Gallerie napoletane al pari di grandi musei nazionali e i criteri museologici e museografici adottati si allineano agli standard dei più innovativi musei internazionali. L'esposizione spazia dai capolavori del '600 di Caravaggio e dei suoi allievi, alle ceramiche attiche e magnogreche, fino alle opere dalle collezioni d’arte del ' 900 e Contemporanee, oltre alla sala Mostre Temporanee. ia2 studio associato si occupa della progettazione impiantistica meccanica, idrico-sanitaria ed antincendio esecutiva e costruttiva. Durante tutta la durata del cantiere, inoltre, fornisce attività di consulenza e supporto alla direzione tecnica degli impianti.
CreditsProgettazione definitiva e direzione lavori/artistica: Amdl Circle (architettura), Pro-tec (impianti); Reponsabile dei lavori e Direttore dei lavori: Ing. Giuseppe Castaldi; Coordinamento della sicurezza - Progettazione ed esecuzione Artelia Italia (Ing. Vincenzo Benincasa); Prevenzione Incendi e VV.FF.: Ing. Vincenzo Esposito; Progettazione esecutiva / direzione tecnica: Via Ingegneria srl (progettazione esecutiva architettonica e coordinamento), Snail srl (progettazione strutturale), ia2 studio associato (impianti meccanici ed idrico-sanitari), GR.E.CO. Ingegneria&Servizi srl (impianti elettrici). ATI Imprese Esecutrici: Brancaccio Costruzioni SpA, Ingg. Loy Donà e Brancaccio LDB Spa, Due Srl. Immagini di cortesia di AMDL Circle.
-
POLO SCOLASTICO
Ristrutturazione urbanistica • Falconara Marittima / IT Anno | 2021
Committente |Comune di Falconara Marittima (AN)
Attività | Concorso di Idee - Secondo Posto
Importi | 5.759.500,00 €Il principale scopo della riqualificazione del complesso scolastico è quello di completare e rigenerare un pezzo di città, anche attraverso gli spazi esterni che, in relazione agli spazi pubblici esistenti, ricoprono dal punto di vista urbano un ruolo centrale non solo per gli alunni delle scuole, ma per l’intera comunità. Il processo di progettazione è stato improntato fin da subito sui principi della piramide dell'efficienza. La strategia generale della progettazione impiantistica è rivolta al raggiungimento di un sistema tecnologico di estrema affidabilità e funzionalità, finalizzato al massimo contenimento energetico ed alla riduzione al minimo degli impatti rispetto all'inquinamento ambientale, nel rispetto dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, consentendo il raggiungimento del livello di un edificio ad energia “quasi” zero, certificabile in classe energetica nazionale A4.
CreditsAlvisi Kirimoto + partners (Architettura); ing. Marco Borocci (Antincendio); ing. Martina Barigelli (Acustica); geol. Andrea Dignani (Geologo). Immagini di cortesia di Alvisi Kirimoto + partners.
-
VECCHIA ROMAGNA
Sede Aziendale • San Lazzaro di Savena / IT Anno | 2021 - in corso
Committente |Gruppo Montenegro srl
Attività |Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione lavori degli impianti meccanici, idrico-sanitari ed elettrici
Importi |n.d.Il complesso industriale del Gruppo Montenegro viene completamente riorganizzato, con un nuovo edificio da circa 2500 mq per Uffici Direzionali e con la nuova cantina di oltre 10000 mq in cui viene prodotto il Brandy con il “Metodo Vecchia Romagna”: la distillazione con tecnica continua “a colonna” e discontinua “ad alambicco” di tipo Charentais, l'invecchiamento in botti di legno di quercia ed infine il blending con una selezione di acquaviti. La cantina, con spazi e percorsi di visita e degustazione, è un edificio iconico polifunzionale a destinazione mista industriale, espostiva, commerciale e per uffici. ia2 studio associato si occupa della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e della direzione dei lavori degli impianti meccanici, idrico-sanitari, elettrici e speciali.
CreditsAAlvisi Kirimoto + partners (architettura e capogruppo), Milan Ingegneria srl (strutture e geotecnica), ia2 studio associato (impianti), Ing. Bernardo Gioberti (Prevenzione Incendi e VV.FF.), Geom. Gianluca Gangemi (cost control), Ing- Roberto Candela (acustica, per ia2 studio associato). Immagini di cortesia di Alvisi Kirimoto + partners.
-
Nice innovation center
Sede Aziendale • Oderzo / IT Anno | 2021 - in corso
Committente |NICE S.P.A.
Attività |Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione lavori degli impianti meccanici, idrico-sanitari ed elettrici
Importi |n.d.L'edificio all'interno dell'area industriale del gruppo Nice Spa ospiterà il nuovo laboratorio Ricerca e Sviluppo dei prodotti dell'azienda. Alla base della filosofia aziendale troviamo Dinamismo e Movimento, che sono anche gli elementi che articolano spazi e plasmano volumi, con l'intendo di attivare un organismo complesso che metta in rete le risorse umane e le tecnologie di Nice. ia2 studio associato si occupa della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e della direzione dei lavori degli impianti meccanici, idrico-sanitari, elettrici e speciali.
CreditsAlvisi Kirimoto + partners(architettura e capogruppo), Ing. Giuseppe Fabiano (strutture), ia2 studio associato (impianti), Ing. Giovanni Bosco (Geotecnica), Ing. Bernardo Gioberti (Prevenzione Incendi e VV.FF.), Geom. Gianluca Gangemi (cost control), Arch. Vittorio Massimo e Arch. Fabio Carlesso (Locals), Ing- Roberto Candela (acustica, per ia2 studio associato). Immagini di cortesia di Alvisi Kirimoto + partners.
-
AEROPORTO MILITARE
Adeguamento impiantistico • Latina / IT Anno | 2021
Committente |MINISTERO DELLA DIFESA - Direzione dei Lavori e del Demanio
Attività |Progettazione esecutiva impiantistica e prevenzione incendi
Importi |n.d.ia2 studio associato sviluppa il progetto esecutivo degli impianti meccanici ed elettrici e speciali nell'ambito dei lavori di manutenzione straordinaria del manufatto 38 di P.G., mensa ufficiali, per l'ottenimento delle autorizzazioni sanitarie. Contestualmente sviluppa l'adeguamento dell'edificio alle norme di prevenzione incendi.
CreditsCGA - Studio associato di architettura Carafa e Guadagno (Architettura).
-
CASTELLO DI BAIA
Adeguamento impiantistico • Bacoli / IT Anno | 2021
Committente |Lucci Salvatore Impresa di Costruzioni srl
Attività |Offerta economicamente più vantaggiosa - Vincitore
Importi |622.454,86 €ia2 studio associato fornisce consulenza tecnica per l'individuazione delle migliorie al progetto esecutivo posto a base di gara relativamente agli impianti meccanici, elettrici e speciali nell'ambito della procedura aperta per l’affidamento dei lavori per gli "Interventi di completamento rete di distribuzione impianto elettrico ed adeguamento quadri di selezionamento, gruppi di continuità del Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia in Bacoli (NA)". In tale occasione, tra le altre cose, ridisegna la centrale termica del Castello, sede del Museo archeologico dei Campi Flegrei.
CreditsLucci Salvatore Impresa di Costruzioni srl (Impresa), RC Quadro Architetti (Architettura e Cantiere).
-
CORRIDOIO VASARIANO DEL MUSEO DEGLI UFFIZI
Restauro e adeguamento • Firenze / IT Anno | 2021
Committente |Fratelli Navarra srl, Dafne restauri s.n.c.
Attività |Offerta economicamente più vantaggiosa - Vincitore
Importi |6.841.996,49 €ia2 studio associato sviluppa le migliorie al progetto a base di gara relativamente agli impianti meccanici, elettrici e speciali nell'ambito della procedura di gara aperta per l’affidamento dei lavori di "Restauro e adeguamento funzionale del Corridoio Vasariano del complesso monumentale degli Uffizi a Firenze". In particolare implementa l'impianto geotermico a sonde verticali a doppia U nel Cortile delle Cacce nei Giardini di Boboli, le centrali tecnologiche, i sistemi di illuminazione ed il sistema di controllo climatico delle aree espositive del Corridoio Vasariano.
CreditsFratelli Navarra srl (Impresa), Dafne restauri s.n.c. (Impresa), REM Architetti Associati, Ing. Antonio Perillo (Impianti).
-
COMPLESSO DI S. MARIA LA NOVA
Restauro del Chiostro e del Museo • Napoli / IT Anno | 2021
Committente |Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale OO.P. per la Campania, Il Molise, la Puglia e la Basilicata
Attività |PROGETTAZIONE ESECUTIVA IMPIANTISTICA E PREVENZIONE INCENDI
Importi |1.100.000,00 €ia2 studio associato cura il progetto esecutivo degli impianti meccanici, elettrici e speciali e la sicurezza antincendio del Museo del Teatro di Figure Meridionali e Campane nonché il progetto esecutivo degli impianti di irrigazione ed illuminazione d'accento del Chiostro Maggiore e del giardino del Complesso di Santa Maria La Nova. L'intervento sul monumento barocco / rinascimentale, sito UNESCO, si inquadra nel più ampio Grande Progetto Centro Storico di Napoli.
Creditsarch. Stefano De Pertis, arch. Giuseppe Capuozzo, arch.Fabio Dumontet, arch. Nicoletta Pettorossi, dott.sa Marina Manzo.
-
Cantine Ferrari
Ampliamento • Trento / IT Anno | 2020-2021
Committente |Milan Ingegneria per Ferrari Trento – F.lli Lunelli S.p.A.
Attività |Progettazione esecutiva impiantistica
Importi |n.d.Il Gruppo Lunelli, storico produttore di spumanti italiani, ha deciso di costruire un innovativo edificio di accoglienza dove incontrare appassionati, clienti, turisti, curiosi. Il progetto rientra nella missione della famiglia Lunelli di coltivare l’eccellenza italiana e il legame con il territorio attraverso la valorizzazione delle proprie tenute vinicole. Lo stabilimento di Trento, cuore produttivo dello spumante Ferrari, è nato nel 1902 e si trova in un punto nodale del traffico autostradale del nord Italia, nei pressi della A22 Modena-Brennero, vicino all’uscita di Trento sud. Le cantine Ferrari, già tappa d’obbligo per gli appassionati del Vinitaly, potranno diventare un polo attrattivo del turismo di settore. ia2 studio associato sviluppa il progetto esecutivo degli impianti meccanici, elettrici, idrico-sanitari della cantina di invecchiamento e affinamento.
CreditsaMDL – Arch. Michele De Lucchi (Architettura), Milan Ingegneria (Strutture).
-
Palazzo Teti Maffuccini
Recupero e restauro • S. Maria Capua Vetere / IT Anno | 2020-2021
Committente |ing. Antonio Perillo
Attività |Progettazione defintiva ed esecutiva impianti elettrici
Importi |1.570.734,20 € (solo opere progettate)ia2 studio associato fornisce consulenza allo sviluppo del progetto esecutivo degli impianti elettrici e speciali nell'ambito di lavori di recupero e restauro dell'edificio ottocentesco Palazzo Teti Maffuccini, collocato all’interno del centro abitato di Santa Maria Capua Vetere, a pochi metri dal “Museo Archeologico dell’Antica Capua”. L'edificio nasce come residenza dell'avvocato Filippo Teti ed ha ospitato personaggi di grande importanza storica come Giuseppe Garibaldi. Il Palazzo Teti Maffuccini è costituito da tre piani fuori terra suddivisi in circa 55 vani e, all’interno della sua proprietà, include un vasto e ricco giardino.
CreditsGnosis Progetti (Architettura e Impianti), Innovus S.r.l. e ing. Carlo Raucci (progettazione delle strutture), Edilsigma S.r.l. (diagnostica e laboratorio di analisi), ETT spa – People and Technology (allestimenti virtuali e sistemi informativi).
-
PARCO ARCHEOLOGICO DI ERCOLANO
area scavi nuovi e p.e.b.a. • ERCOLANO / IT Anno | 2020
Committente |Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Parco Archeologico di Ercolano
Attività |PTFE e progettazione esecutiva
Importi |2.200.000,00 €ia2 studio associato sviluppa il concept architettonico della nuova copertura archeologica di Villa dei Papiri e la progettazione impiantistica per la valorizzazione e il restauro del Parco Archeologico di Ercolano.
CreditsCGA Studio (Restauro e Architettura), Fabbrica Conservazione e Restauro (Restauro), Planarch srl (Architettura), GMN Engineering srl (Cantiere), Consorzio Stabile Glossa (Piano P.E.B.A.), prof. Antonio De Simone (Archeologo).
-
Edificio multipiano in legno
Residenze • PRATI DI GRIES / IT Anno | 2020
Committente |Ipes (Istituto per l’Edilizia Sociale dell’Alto Adige)
Attività |Concorso di idee
Importi |n.d.ia2 studio associato sviluppa il concept impiantistico ed energetico per l'edificio residenziale multipiano sostenibile e flessibile, che insieme alla piazza e al parco annessi, funziona da catalizzatore di interazione, condivisione e animazione sociale. Il piano terra e il primo piano sono la sede di biblioteche, aree di incontro aperte a tutto il quartiere. Le pareti in vetro che caratterizzano i due piani aumentano la permeabilità visiva e funzionale tra l’interno, il parco e le piazze circostanti. Il rooftop è un tetto-giardino polifunzionale con vista panoramica, con aree relax, giochi e un piccolo volume coperto dove organizzare il lavoro in smartworking o eventi privati/pubblici. Questa scelta, oltre che assolvere a una logica funzionale, permette di restituire la possibilità di godere del meraviglioso panorama delle catene montuose che abbracciano la città di Bolzano.
CreditsDiele Kerciku Architetture (Architettura). Immagini di cortesia di Diele Kerciku Architetture.
-
NUOVA SEDE ASKANEWS
Agenzia di stampa • ROMA / IT Anno | 2020
Committente |Alvisi Kirimoto + Partners per ASKANEWS spa
Attività |Progettazione esecutiva e direzione operativa impiantistica
Importi |n.d.ia2 studio associato sviluppa il progetto esecutivo e svolge la direzione operativa degli impianti meccanici di termo-condizionamento, idrico-sanitari, elettrici e speciali per la nuova sede dell’Agenzia di stampa “Askanews” a Roma. In particolare progetta il CED su standard Tier III, che grazie ai rami ridondanti sia per l’alimentazione che per il raffreddamento (sottosistemi compresi) offre una disponibilità media del 99,982%.
CreditsAlvisi Kirimoto + Partners (architettura).
-
POLO PER L'INFANZIA
ASILO NIDO • ALTAMURA / IT Anno | 2019
Committente |Città di Altamura (BA)
Attività |Concorso di idee
Importi |n.d.ia2 studio associato si occupa della progettazione architettonica, strutturale e impiantistica di un nuovo edificio nZEB per il Polo d'Infanzia di Altamura. La progettazione del nuovo polo per l’infanzia ha posto come punto di avvio dell’iter progettuale l’inserimento del nuovo edificio nel contesto circostante, interpretando al meglio le relazioni che sussistono tra l’area stessa e il centro urbano. Non oggetto alieno, dunque, ma un punto di ritrovo e unione per il quartiere. Un edificio che diventa una vera e propria “piazza” funzionale urbana. Si è lasciato ampio spazio al verde e alle alberature creando un disegno del verde outdoor fortemente influenzato dal paesaggio della Murgia, che diventa inevitabilmente tema stesso della proposta progettuale, fornendo spunti e richiami. Nella scelta delle forme e dei materiali, infatti, si è deciso di riproporre i temi cari alla tradizione altamurana: blocchi pieni e “pesanti”, rivestiti in parte di pietra locale, e spazi resi leggeri dalla prevalenza di legno e superfici vetrate si alternano intorno alla corte principale in un gioco sapiente di rientranze e sporgenze, rendendo l’edificio dinamico ed in continuo dialogo visivo con il contesto esterno.
parco archeologico di baia
restauro e valorizzazione • BACOLI / IT Anno | 2019 - in corso
Committente |Invitalia spa
Attività |Progettazione definitiva ed esecutiva e prevenzione incendi
Importi |1.529.085,64 €ia2 studio associato si occupa della progettazione architettonica dei nuovi percorsi e degli itinerari di visita e della progettazione impiantistica per la messa in sicurezza, la valorizzazione e il restauro del Parco Archeologico di Baia e della Palazzina Ferretti, nel territorio flegreo, curando anche gli aspetti di prevenzione incendi per gli edifici vincolati esistenti all'interon dell'area Parco.
CreditsCGA Studio (Restauro e Architettura), Fabbrica Conservazione e Restauro (Restauro), Planarch srl (Architettura), GMN Engineering srl (Cantiere), prof. Antonio De Simone (Archeologo).
CASERMA PISACANE
RIQUALIFICAZIONE • SALERNO / IT Anno | 2019 - in corso
Committente |Provveditorato Interregionale OO. PP. Campania, Molise, Puglia, Basilicata
Attività |Progettazione definitiva ed esecutiva strutturale ed impiantistica
Importi |400.000,00 €ia2 studio associato si occupa della progettazione strutturale ed impiantistica dell'intervento di manutenzione della Caserma “Pisacane” di Polizia di Stato con sede nel complesso monumentale del Convento di San Domenico a Salerno. In particolare esegue il progetto revamping della cabina elettrica MT/BT e della centrale termica, l'adeguamento impiantistico di porzioni del fabbricato e la progettazione della nuova scala antincendio.
CreditsCGA Studio (Restauro e Architettura), dott. Giuseppe Troisi (Geologo). Immagine: Convento di San Domenico - Chiostro. Schulz, 1860
Residenza Sanitaria Assistenziale
NUOVA struttura socio-sanitaria • sant’edigio del monte albino / IT Anno | 2019
Committente |Engineering Soc. Coop. per AURION INC srl
Attività |Progettazione definitiva impiantistica
Importi |2.063.352,89 € (opere progettate)ia2 studio associato si occupa della progettazione degli impianti meccanici, elettrici e antincendio a servizio della Nuova Residenza per Anziani. Il complesso comprende oltre alle camere della RSA, anche uffici, un centro dialisi, spazi per attività sportive e spazi per la socialità.
CHÂTEAU DE LA MOTHE CHANDENIERS
Concorso di Idee • LES TROIS-MOUTIERS / FRANCIA Anno | 2019
Committente |YAC - Young Architect Competitions
Attività |Progetto architettonico e paesaggistico di valorizzazione delle rovine del castello e progetto del Parco de la Mothe Chandeniers
Importi |n.d.Il progetto si caratterizza per un approccio puntuale e rispettoso della rovina, rappresentando di fatto un viaggio esperienziale attraverso la natura e la storia del sito. L'obiettivo è quello di far vivere ai visitatori un percorso che coinvolga tutti i sensi e susciti emozioni differenti a seconda degli spazi e delle architetture che si attraversano, con un tempo più o meno lento. La visione del progetto prevede una corrispondenza sempre diretta tra gli spazi che il fruitore attraversa e le relazioni che tra essi si instaurano, nella sua vista e nella sua memoria, i profumi che sente, i luoghi in cui riposa, i sapori che prova, gli scorci che ritrova: ogni esperienza vissuta aggiunge un tassello alla visita secondo un percorso circolare tra memoria e vita, tra passato e presente.
SCUOLA PRIMARIA
Riqualificazione • Vietri sul Mare / IT Anno | 2019
Committente |Arch. Gennaro Torre per Comune di Vietri sul Mare (SA)
Attività |Progettazione definitiva degli impianti meccanici, idrici ed elettrici
Importi |211.344,73 € (opere progettate)ia2 studio associato si occupa della riqualificazione energetica ed impiantistica della Scuola Primaria sita in Dragonea, frazione di Vietri sul Mare (SA).
CreditsArch. Gennaro Torre (Architettura).
PARCO ARCHEOLOGICO OSTIA ANTICA
Visit Center del Porto Traiano • Roma / IT Anno | 2018 - in corso
Committente |MiBAC e Parco Archeologico di Ostia Antica
Attività |Progettazione esecutiva degli impianti meccanici, idrici ed elettrici
Importi |n.d.Il nuovo ingresso e centro visitatori per l'area Archeologica del Porto di Traiano è immerso nel verde. Attraverso cinque volumi connessi da una pensilina, i visitatori sono guidati nella scoperta del parco archeologico che ospita i reperti dell'antico porto di Roma voluto dall'Imperatore Claudio e costruito dall'Imperatore Traiano.
Credits
ia2 studio associato si occupa della progettazione esecutiva degli impianti meccanici ed elettrici per il nuovo accesso al Parco Archeologico di Ostia Antica.Alvisi Kirimoto + Partners (Architettura), Ing. Giuseppe Fabiano (Strutture). Immagini di cortesia di Alvisi Kirimoto + partners.
aeroporto riviera
Restyling • Villanova d’Albenga / IT Anno | 2018
Committente |A.V.A. S.p.A.
Attività |Progettazione esecutiva impianti meccanici ed elettrici
Importi |139.195,77 € (importo solo opere progettate)Il Piano di riqualificazione dell’Aeroporto di Albenga riguarda una superficie di circa 1.100.000 mq compresa tra l’Autostrada E80 e il fiume Centa. Il progetto prevede di adeguare le dotazioni esistenti, di rendere operanti i servizi per le attività aeroportuali e non: officine, aree manutenzioni, piazzole aeromobili, hangar, business hotel, ristoranti, uffici. Con il piano ci si propone di Individuare anche possibili sinergie di mercato con il territorio e di potenziare il rapporto con lo scalo di Nizza-Cannes-Montecarlo.Il Masterplan pensa alla valorizzazione dell’area a partire dalle preesistenze, dalle caratteristiche naturali e urbane del sito, secondo un programma di sviluppo sostenibile, sociale ed economico, coniugando innovazione, cultura e ambiente.
CreditsOBR – Paolo Brescia & Tommaso Principi (Architettura), Milan Ingegneria (Strutture). Immagini di cortesia di OBR – Paolo Brescia & Tommaso Principi.
THE PECCHI
Restyling Edificio G • Cassina De' Pecchi / IT Anno | 2018
Committente |Oliva Costruzioni & Servizi s.r.l. per InvestiRE SGR S.p.A
Attività |Progettazione esecutiva / costruttiva degli impianti meccanici ed elettrici
Importi |1.131.245,21 € (SOLE OPERE PROGETTATE)Il progetto trasforma l’edificio centrale del complesso direzionale a Cassina de' Pecchi di 6500 mq in un hub di servizi per le aziende del comparto. L’edificio diviene il centro di interconnessione costante tra gli edifici, il parco verde e gli interni. Al suo interno uffici, aree formazione e meeting, un Cafè, spazio palestra e altre attività di servizio.
Credits
ia2 studio associato si occupa per l'impresa Oliva Costruzioni & Servizi s.r.l. della progettazione costruttiva degli impianti meccanici ed elettrici per il restyling dell'edificio G del complesso per uffici Cassina Plaza.Park Associati (Architettura), Arch. Paolo Uboldi (Landscape), CeAS (Strutture), Tekser (Progettazione definitiva e direzione lavori impianti), Starching (Direzione Lavori Generale, Coordinamento tempi e Costi). Immagini di cortesia di Park Associati e ThePecchi.
CASA NC
Residenza privata • Arzano / IT Anno | 2017-2019
Committente |Privato
Attività |Progettazione architettonica, Interior Design e progettazione impiantistica
Importi |n.d.Casa NC è una residenza unifamiliare facente parte di un edificio storico realizzato nel 1926 ad Arzano (NA). Il progetto di riqualificazione architettonica prevede una pulizia formale e funzionale della residenza, con la creazione di un open space in cui si fondono la cucina e il grande soggiorno-living, rivolto a ovest, che caratterizza il vero fulcro della casa. L’impianto ad L della residenza consente così di contrapporre secondo una giacitura ortogonale la zona giorno da quella delle camere private e dei servizi igienici. La presenza delle grandi murature in tufo dal grande spessore, tipiche della tradizione costruttiva mediterranea, ha guidato le scelte architettoniche nella misura in cui l’aspetto massivo delle pareti confinanti gli spazi interni è stato conservato e valorizzato. La suggestione dell’architettura tradizionale napoletana, si riflette anche nella realizzazione di un wintergarten che consente l’accesso al grande terrazzo in copertura: stanza a cielo aperto, spazio interno ma esterno, vuoto risultato da un’operazione di scavo concettuale, questo giardino di inverno, ubicato all’ingresso della residenza e visibile dal grande open space del living, ospita la scala a rampanti in marmo, bianca e massiva, circondata dal verde. L'abitazione si caratterizza, infine, per elevati standard di efficienza energetica e tecnologica.
SCUOLA D'INFANZIA E PRIMARIA
Diagnosi energetica e Riqualificazione • Vietri sul Mare / IT Anno | 2017
Committente |Comune di Vietri sul Mare (SA)
Attività |Progettazione definitiva
Importi |921.398,37 €ia2 studio associato si occupa della riqualificazione energetica e funzionale della Scuola d’Infanzia e Primaria sita in Molina, frazione di Vietri sul Mare (SA). Il progetto si caratterizza per l'utilizzo di soluzioni smart e green che hanno portato al raggiungimento della prestazione di nearly Zero Energy Building (nZEB), grazie all’attenta progettazione degli elementi passivi (involucro) e attivi (impianti) per l’ottimizzazione delle performance della scuola. Il Progetto ha previsto la conservazione dell’impronta architettonica esistente, pur consentendo una trasformazione resiliente e consapevole, con un miglioramento qualitativo degli spazi e delle relative modalità di fruizione. Il concept progettuale nasce infatti da un nuovo modello di apprendimento e di funzionamento interno, in cui la centralità dell’aula viene superata. Essa diventa una casa madre da cui si parte e a cui si torna, caratterizzata da una grande flessibilità, variabilità e implementazione d’uso soprattutto verso gli ambienti esterni e comuni.
Creditsing. Marcello Marigliano (Esperto EGE).
WATERFRONT & EDIFICIO EX NATO
Rigenerazione ambientale • Giugliano / IT Anno | 2017
Committente |Provveditorato OO.PP. Campania, il Molise, la Puglia e la Basilicata
Attività |Progettazione definitiva ed esecutiva impiantistica
Importi |n.d.ia2 studio associato sviluppa il progetto impiantistico per la rigenerazione ambientale e turistica del Waterfront di Giugliano e del recupero dell’exstabilimento incompiuto NATO. Il progetto prevede la rifunzionalizzazione della struttura non ultimata ed abbandonata, con la sua conversione in spazi per attività commerciali e culturali.
CreditsLuigi Centola&Associati (Architettura), Milan Ingegneria (Strutture), con Alessio Foti, Vincenzo Mantuano, Antonio Mattei, Pietro Megale, Rosanna Rago, Marika Maione e il Santo Marra. Immagini di cortesia di Luigi Centola&Associati.
CASA MA
Residenza privata • Scafati / IT Anno | 2017
Committente |Privato
Attività |Progettazione architettonica preliminare, definitiva ed esecutiva
Importi |n.d.Per la ristrutturazione di Casa MA sita in Scafati (SA) è stata studiata una distribuzione degli ambienti domestici che valorizzasse gli apporti solari naturali e gratuiti, al fine di permettere un’ottimale illuminazione interna uniforme e una più funzionale fruizione degli spazi. La creazione di un open space che unisce cucina e soggiorno caratterizza il fulcro della residenza, perno intorno al quale ruota la composizione degli interni. Attenzione è stata data anche alla scelta dei materiali di finitura e dei colori per la creazione di uno spazio domestico confortevole e contemporaneo.
MUNICIPIO DI AGEROLA
Efficientamento energetico • Agerola / IT Anno | 2017
Committente |Comune di Agerola
Attività |Progettazione definitiva ed esecutiva
Importi |1.038.426,88 €ia2 studio associato si occupa della riqualificazione funzionale ed energetica del Palazzo Villani, sede del Municipio di Agerola (NA), sviluppando il progetto definitivo ed esecutivo architettonico, strutturale ed impiantistico.
Creditsing. Sebas Scordo (Coordinamento della Sicurezza).
TERMINAL PASSEGGERI
Porto di Messina • Porto di Messina / IT Anno | 2016-2018
Committente |Autorità Portuale di Messina
Attività |Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva impiantistica e antincendio
Importi |1.472.540,10 € (opere progettate)ia2 studio associato si occupa della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva degli impianti meccanici ed elettrici del nuovo Terminal crociere del porto di Messina, considerato un importante portale navale per la Sicilia. Il terminal crociere è progettato per garantire la massima funzionalità tutto l’anno. Con una colonna tecnica composta da uffici di navigazione, servizi terminalistici e banchi check-in, che corrono lungo il lato longitudinale dell’edificio, il lato città e il lato del porto sono facilmente divisi. Il lato del porto costituito da passaggi di sicurezza, aree di attesa e servizi bagagli è progettato come un portale flessibile a tre vie in base al numero di navi da crociera attraccate. Vari chioschi, negozi di souvenir, centri di informazione di Messina e un bar/ristorante di 178 metri quadrati servono gli utenti pubblici sul lato della città del terminal. Sviluppa inoltre il progetto di prevenzione incendi.
CreditsOttavio Di Blasi & Partners (Progetto architettonico), Milan Ingegneria (Progetto strutturale). Immagini di cortesia di Ottavio Di Blasi & Partners.
MEDIA WORLD STORE
Punto vendita Media World • Grugliasco, Salerno / IT Anno | 2017
Committente |Tecnosistem SPA per Media Market
Attività |Progettazione esecutiva impiantistica
Importi | MW Grugliasco (TO): 622.924,34 € (opere progettate) - MW Salerno: 102.450,63 € (opere progettate)ia2 studio associato si occupa della progettazione esecutiva degli impianti meccanici, idrici, antincendio ed elettrici nell’ambito di una serie di interventi di rimodulazione dei punti venditi Media World del Centro Commerciale Le Gru di Grugliasco (TO) e nel Centro Commerciale Siniscalchi di Salerno.
VILLA O
Residenza privata • Porto Rotondo / IT Anno | 2016-2017
Committente |Privato
Attività |Progettazione definitiva impianti meccanici ed elettrici
Importi | n.d.ia2 studio associato collabora al concept preliminare della residenza, sviluppando i temi della sostenibilità energetica ed ambientale e sviluppa in seguito il progetto definitivo ed esecutivo degli impianti meccanici, elettrici e domotici.
CreditsAlvisi Kirimoto + partners (Progetto Architettonico); Ing. Giuseppe Fabiano (Progetto Strutturale e geotecnico); Ing. Giuseppe Visicale (Sicurezza e Consulente Tecnico Locale); GAD - Global Assistance Development (Cost Management). Immagini di cortesia di Alvisi Kirimoto + partners.
CASA AP
Residenza privata • Poggiomarino / IT Anno | 2016-2017
Committente |privato
Attività |Interior design
Importi | n.d.Per la ristrutturazione di Casa AP sita in Poggiomarino (NA) è stata studiata una distribuzione degli ambienti domestici che valorizzasse gli apporti solari naturali e gratuiti, al fine di permettere un’ottimale illuminazione interna uniforme e una più funzionale fruizione degli spazi. La creazione di open space in cui si fondono la cucina e il grande soggiorno, rivolto a sud, caratterizza il fulcro della residenza: qui, il camino diventa centro aggregativo della casa e perno intorno al quale ruota la composizione degli interni. Attenzione è stata data anche alla scelta dei materiali di finitura e dei colori per la creazione di uno spazio domestico confortevole e contemporaneo.
A NEW HOME FOR SANPELLEGRINO
Flagship Factory • San Pellegrino terme / IT Anno | 2016
Committente |San Pellegrino SPA
Attività |Concorso di idee
Importi | n.d.ia2 supporta lo studio Milan Ingegneria srl nel concept della sostenibilità e degli impianti a servizio del Water Theatre e dell’Experience Lab della San Pellegrino Factory.
CreditsaMDL (Architettura), Milan Ingegneria (Strutture), Muller BBM (Acustica), Gustafson-Porter (Paesaggio), Von Kardoff (Illuminotecnica).
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Polo SCOLASTICO • Casatenovo / IT Anno | 2016
Committente |Comune di Casatenovo (LC)
Attività |Concorso di Idee - Secondo Posto
Importi | n.d.Per il concorso per la progettazione della nuova Scuola Secondaria di I Grado Maria Gaetana Agnesi, ia2 studio associato ha adottato un linguaggio architettonico semplice ma molto iconico, utilizzando materiali naturali e riciclabili, attraverso l'immaginario archetipico della casa nel bosco, non rinunciando ad un codice progettuale contemporaneo e sostenibile, anche grazie alla tecnologia dell'architettura parametrica. L'edificio è ispirato alla filosofia lean-mean-green e, grazie ad un'azione combinata di serre solari, sistemi geotermici e tecnologie di climatizzazione ad altissima efficienza, si qualifica come nZEB e LEED GOLD for Schools.
RESTAURO TORRE DELLE NAZIONI
Polo Museale • Napoli/ IT Anno | 2016
Committente |Brancaccio Costruzioni e Mostra d’Oltremare
Attività |Appalto Integrato - Vincitore
Importi | n.d.Realizzata nel 1940 da Venturino Ventura dopo aver vinto il concorso, la torre è un tozzo parallelepipedo di lato 24.50 metri per 42 metri di altezza con una struttura in calcestruzzo armato all'epoca molto ardita. La torre si appoggia su un basamento decorato originariamente da una serie di bassorilievi che esaltavano il regime ad opera degli artisti Pasquale Monaco e Vincenzo Meconio. Il progetto definitivo è stato sviluppato dallo studio Corvino+Multari.
Credits
ia2 studio associato nell'ambito dell'Appalto Integrato per l'esecuzione dei lavori sviluppa il progetto definitivo degli impianti meccanici ed elettrici nell’ambito del progetto di restauro della Sala Dorica all’interno della Torre delle Nazioni nella Mostra d’Oltremare di Napoli e la radicale riprogettazione delle centrali tecnologiche e delle misure di contenimento energetico dell’intera Torre.Brancaccio Costruzioni SPA (Impresa appaltatrice); Arch. Stefano De Pertis (Progettazione Architettonica); Arch. Nicoletta Pettirossi (Progettazione Architettonica); Ing. Fabio Locascio (Progettazione Strutturale); Dott. Giuseppe Falco (Geologo); Consulenti: Prof. Lilia Pagano, Prof. Francesco Esposito, Dott.Marina Manzo.
INGEGNERIA INDUSTRIALE E NAVALE
Università Federico II • Napoli / IT Anno | 2016
Committente |Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale
Attività |Progetto esecutivo
Importi | 7.000.000,00 €ia2 studio associato sviluppa il progetto di riqualificazione funzionale ed energetica del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, occupandosi della progettazione architettonica, struttura ed impiantistica. L'edificio ospita, tra l'altro, un laboratorio di idrodinamica navale dotato di una vasca di 135.5x9.0x4.5 m, tra le maggiori nel mondo in ambito universitario. Il progetto ha adoperato tecnologie di riqualificazione dell'involucro opaco e trasparente, climatizzazione, ventilazione, produzione dei fluidi termo-vettori, illuminazione, supervisione e building automation altamente innovative, in grado di migliorare sensibilmente le prestazioni energetiche dell'edificio esistente. Contestualmente l'edificio viene riammodernato anche dal punto di vista funzionale-architettonico, con l'abbattimento delle superfetazioni e la realizzazione di un nuovo corpo sospeso di collegamento tra i due Dipartimenti che ospita una sala studio ed un'esposizione dei modelli navali. L'edificio raggiunge la classe energetica A4 e lo standard nZEB.
Credits“Progetto di ricerca industriale SMART CASE (PON03PE_00093_1) - Obiettivo 6: “Attività di dimostrazione” - Supporto alla progettazione di un intervento di riqualificazione energetica e funzionale di un edificio esistente in calcestruzzo armato mediante l’impiego di metodologie e, tecnologie e sistemi innovativi”.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Plesso scolastico • Capiago Intimiano / IT Anno | 2016
Committente |Comune di Capiago Intimiano (CO)
Attività |PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO STRUTTURALE ED IMPIANTISTICO
Importi | € 2.040.888,10 € (solo opere progettate)Dopo l'aggiudicazione dell'Appalto Integrato per l'affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva e dell'esecuzione dei lavori per la realizzazione della nuova Scuola Secondaria di I Grado in Capiago Intimiano (CO), ia2 studio associato si occupa della progettazione strutturale e impiantistica definitiva ed esecutiva. L'edificio si caratterizza per le sue soluzioni tecnologiche molto avanzate che lo qualificano come nZEB. La produzione dei fluidi termovettori avviene mediante un sistema con pompa di calore geotermica a sonde verticali; la climatizzazione degli ambienti è principalmente di tipo radiante, coadiuvata da un sistema di ventilazione meccanica con unità di trattamento aria con recupero termodinamico attivo. L'edificio è dotato di impianto fotovoltaico, illuminazione con corpi LED gestiti da sistema DALI ed un sistema BACS in classe B secondo norma UNI 15232.
CreditsTES Energia srl (Impresa appaltatrice), sostuita dopo il fallimento; SCIA architettura&ingegneria e LABIA Progetti (Progetto Architettonico Definitivo ed Esecutivo); Ing. Aniello Greco (Strutture).
VILLA AT
RESIDENZA PRIVATA • Frattamaggiore / IT Anno | 2015
Committente |Privato
Attività |Progettazione esecutiva impiantistica
Importi | n.d.ia2 studio associato sviluppa il progetto esecutivo degli impianti tecnologici di condizionamento/riscaldamento radiante a pavimento, ventilazione meccanica a recupero di calore ed idrico-sanitari di una Villa privata sita a Frattamaggiore (NA). La Villa si sviluppa su uno storico porticato ad arco ribassato in tufo che circonda una vasca d’acqua che ricorda le più lussuose ville della Pompei antica. L’intervento denuncia la sua modernità attraverso le forme della nuova architettura catalana. L’esemplare connubio di stili contribuisce alla percezione degli spazi come confortevoli e intimi.
CreditsKeller Architettura (Architettura)
Polo Museale
Città della Scienza • Bagnoli / IT Anno | 2015
Committente |Fondazione IDIS-Città della scienza
Attività |Concorso di idee - quinto posto
Importi | n.d.La Città della scienza è un'area di promozione e divulgazione scientifica gestita dalla Fondazione IDIS-Città della scienza e sita nel quartiere di Bagnoli a Napoli. L'area è articolata in una struttura multifunzionale composta da un museo scientifico interattivo, un incubatore di imprese, un centro di formazione, un giardino didattico e varie altri luoghi. Il vecchio Science Centre è andato distrutto in un incendio il 4 marzo 2013, pertanto la Fondazione indice un concorso internazionale per la sua ricostruzione. L'iter per la ricostruzione ha subito tuttavia una battuta d'arresto.
Credits
ia2 studio associato sviluppa il concept delle strategie bioclimatiche e tecnologiche per la riduzione dell'impatto ambientale e la sostenibilità dell'edificio.Kengo Kuma Associates (Architettura), F&M Ingegneria (Strutture), Studio TI (Impianti), Gambardella Architetti (Local Partner, Urbanistica). Immagini di cortesia di Kengo Kuma & Associates.
Parco e memoriale a Togliatti
Paesaggio • Tolyatti / Russia Anno | 2014
Committente |Privato
Attività | Progettazione preliminare architettonica, strutturale e impiantistica del Parco Togliatti e del Padiglione Italia
Importi | 1.740.608 €Fondazione Togliatti ha indetto nel 2014 un concorso per la realizzazione nella città di Tolyatti di uno spazio pubblico sulle rive del Volga, accanto al Volgar Sports Palace, tra Primorskij Bulvar e via della Rivoluzione. Il concept del parco sviluppato da ia2 studio associato con Arch. Andrea Scopelliti - vincitore del concorso - è stato acquisito e sviluppato la realizzazione di Piazza Italia (ИТАЛЬЯНСКИЙ СКВЕР), inaugurata a Novembre 2019. Il progetto promuove attività legate a stili di vita sani e a contatto con la natura, il gioco e lo sport, nonchè incentiva attività culturali, artistiche e spirituali dei cittadini e dei visitatori. Il parco è concepito come un museo a cielo aperto dove prevale il connubio tra natura e arte, rievocando atmosfere e suggestioni del paesaggio italiano. Al centro del parco vi è il Padiglione e la Piazza Italia. Il memoriale a Palmiro Togliatti è realizzato nella forma di due cerchi di acciaio bianco che si abbracciano, in una tensione giocata su attrazioni e distanze. Il memoriale, elemento a scala urbana, è un ponte, attraversato e vissuto dai cittadini, con lo scopo di amplificarne l'esperienza sensoriale, estetica e morale.
Creditsia2 studio associato con arch. Massimo Carelli Nitti Valentini, arch. Andrea Scopellitti, ing. Domenico Celeste.
MILD HOMES
Social Housing • Castelnuovo Rangone / IT Anno | 2014
Committente |Comune di Castelnuovo rangone e Dimensione srl
Attività | Concorso di idee - Primo Premio Ex Aequo
Importi | 361.720 € (955 €/mq)Progetto cofinanziato dall'UE nel Programma Sud-Est Europa - Cooperazione Transnazionale 2007-2013. ia2 si occupa della progettazione architettonica, strutturale e impiantistica di abitazioni modulari con struttura in legno prefabbricata, con oltre l'80% di materiali riciclati o rinnovabili, autosufficienti energeticamente (Classe A+) grazie all'involucro, alla geometria, all'impiantistica e all'autoproduzione di energia mediante impianti fotovoltaici da 2,5kWp. Costi di costruzione <1000€/mq.
Creditsia2 studio associato con ing. Domenico Celeste, ing. Ornella Mazzarella, ing. Antonio Salvetti.
PADIGLIONE AZERBAIJAN
EXPO2015 • Milano / IT Anno | 2013-2015
Committente | iDeas srl per Simmetrico srl
Attività | Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva impiantistica ed assistenza DL
Importi | 615.000,00 € (opere progettate)Progetto preliminare, definitivo, esecutivo ed assistenza alla direzione lavori degli impianti meccanici per condizionamento, riscaldamento, ventilazione meccanica ed idrico-sanitari del Padiglione Azerbaijan all'EXPO2015 di Milano "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita".
*Progetto sviluppato dall’ing. Aniello Camarca in collaborazione con iDeas srl.
CreditsArassociati (Architettura); iDeas srl (Strutture e Impianti); BC-Consulting (Manutenzione, Costi); AG&P srl (Architettura dei Giardini e Paesaggio); Simmetrico srl (Contractor & Project Managment).
CAPANNONI ETR1000
CAPANNONI MANUTENZIONI E UFFICI • Milano, Roma, Bari, Bologna, Savona / IT Anno | 2014-2016
Committente | Macchiaroli&Parteners s.r.l. per Italferr SpA
Attività | Appalto quadro per progettazione definitiva impiantistica
Importi | n.d.ia2 studio associato , come consulente di Macchiaroli&Panters s.r.l. si occupa della progettazione definitiva degli impianti meccanici di termo-condizionamento e ventilazione meccanica, idrico-sanitari, fognari e aria compressa di varie strutture destinate ad uffici, spogliatoi e capannoni di manutenzione dei rotabili alta velocità di Trenitalia ETR1000.
Complesso Toledo
Polo Museale • Pozzuoli / IT Anno | 2014
Committente | iDeas srl per Comune di Pozzuoli
Attività | Progettazione esecutiva impiantistica
Importi | 2.783.883,95 €Il palazzo Toledo è un complesso edilizio costituito dalla dimora del Viceré, da una torre di avvistamento e dalla cavallerizza, un edificio che ospitava gli alloggiamenti per i soldati e le stalle, e sul cui portale d'ingresso è ancora visibile lo stemma del Viceré. La dimora era costituita da numerose stanze, tutte magnificamente arredate, addobbate con arazzi ed affrescate, pare, dall'artista aretino Giorgio Vasari, e abbellita con numerose decorazioni marmoree, colonne e statue di epoca romana rinvenute sul posto nel corso dei lavori di costruzione del palazzo. Il complesso edilizio, finanziato dallo stesso Don Pedro fu, con tutta probabilità, progettato da Ferrante Manlio.
Credits
ia2 studio associato sviluppa per iDeas srl il progetto esecutivo degli impianti meccanici di termo-condizionamento ed idrico-sanitari per l'intervento di consolidamento statico e restauro del Passaggio Toledo, costruzione del nuovo Corpo di Collegamento, restauro e recupero della Torre Toledo, rifacimento e nuova distribuzione del Teatro all’aperto di Villa Avellino a Pozzuoli finanziato dalla Comunità Europea.iDeas srl (Strutture); BC-Consulting (Tecnologie, Manutenzione, Costi); Lamberto Rossi Associati (Architettura); Macchiaroli&Partners srl (Elettrici, Antincendio).
DHL logistic
Piastra Logistica • Napoli / IT Anno | 2014
Committente | Studio AI per DHL
Attività | Progettazione preliminare impiantistica
Importi | n.d.Progetto preliminare degli impianti meccanici di termo-condizionamento, ventilazione, idrico-sanitari del blocco Uffici e smaltimento e trattamento delle acque meteoriche del piazzale.
Edificio ad altissima efficienza energetica (Classe Energetica A+).
*Progetto sviluppato dall’ing. Aniello Camarca.
Creditsstudio AI (Architettura e Strutture); iDeas srl (Collaborazione al progetto); Building Consulting srl (Controllo costi); Ing. Agata Mancini (Impianti Elettrici).
TIRANA TOWER
Torre Polifunzionale • Tirana / ALBANIA Anno | 2013
Committente |Milan Ingegneria srl
Attività | Progettazione preliminare degli impianti meccanici ed idrico-sanitari
Importi | 7.329.037,00 €Il “Tirana Tower” è un edificio alto 146 metri con 43 piani ed è localizzato in corrispondenza del lago di Tirana, sull’asse principale di collegamento con la città. Le aree commerciali saranno localizzate ai piani più bassi, sotto il 8° livello, mentre residenza e uffici si troveranno tra il 9° e il 36° livello. L’immobile avrà un forte legame con l’elemento “acqua” che farà parte integrante degli elementi di progetto attraverso la realizzazione di una cascata che collega la passeggiata della diga con i percorsi urbani. La terrazza al 30° piano ospiterà piscina e solarium e un terrazzo panoramico con bar e ristorante sarà raggiungibile dal pubblico attraverso gli ascensori panoramici.
*Progetto sviluppato dall’ing. Aniello Camarca.
CreditsODB – Ottavio Di Blasi & Partners(Architettura); Milan Ingegneria srl (Strutture). Immagini di cortesia di Milan Ingegneria srl.
CASA MM
Residenza privata • Arzano / IT Anno | 2013-2015
Committente | Privato
Attività | Progettazione esecutiva architettonica e impiantistica
Importi | 350.000,00 €Casa MM è una residenza su due livelli che sorge all'interno di un piccolo lotto concluso, chiuso a nord, est e ovest dalle preesistenze dei lotti confinanti. Si viene così a definire un edificio molto forato a sud, con ampie superfici vetrate, dalla geometria molto compatta e chiusa sugli altri lati, in modo da guadagnarsi il sole, la luce e l’intimità del cortile antistante. La suggestione è quella di un'architettura mediterranea che si trasferisce nell'adozione di un volume parallelepipedo bianco e puro, nel cortile interno privato. I paradigmi dell'architettura mediterranea e della corte partenopea sono interpretati con un linguaggio formale, con materiali e istanze moderne. Mediterraneo è anche il piccolo giardino pensile del cortile, con essenze e geometrie tipiche della tradizione locale. Gli interni adottano e guidano i desideri della committenza e si caratterizzano per un aspetto minimale e moderno. L'abitazione si caratterizza per elevati standard di efficienza energetica e tecnologica in grado di classificare l'edificio in Classe A ai sensi del D.Lgs 192/2005.
Rifunzionalizzazione Linea Ferrata Dismessa
Sicignano degli Alburni • Lagonegro / IT Anno | 2012
Committente | MIBAC; Comuni di Salerno e Roma, IN/ARCH
Attività |Concorso di idee - Terzo Posto
Importi | n.d.Il progetto è sviluppato nell'ambito del concorso di idee Green Boulavards indetto da MIBAC, Comune di Salerno, Comune di Roma e IN/ARCHN che invitata ad utilizzare i tracciati delle reti per la mobilità - con i rilevati, le trincee, gli svincoli, i viadotti, le gallerie, le aree di rispetto, di risulta, di sosta e di servizio - per creare nuove forme di land art o arte ambientale funzionali alla produzione energetica che, senza interferire con il normale e sicuro utilizzo delle infrastrutture, possano generare energia e quindi risorse economiche, da reinvestire per lo sviluppo e il futuro delle comunità.
ia2 studio associato sviluppa un progetto di revamping della linea ferroviaria dismessa Sicignano-Lagonegro, immersa tra Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Monti Alburni, per trasformare 78 km di strada ferrata abbandonati in un sistema di mobilità moderna con autobus elettrici a ricarica induttiva. Le sedici stazioni abbandonate tra Salerno e Sapri sono trasformate in mercati di prodotti DOCG, ostelli, spazi culturali, campeggi, attrezzature sportive. Lungo il percorso produzione e accumulo di energia rinnovabile (fotovoltaico, mini-eolico, idroelettrico e pompe di calore) rendono l'intero comparto energeticamente autosufficiente. Il progetto vince il terzo premio del concorso ed è pubblicato nella rassegna dedicata al Concorso presso la Biennale di Venezia 2012.Edificio Residenziale NZEB
Cogito, Eco SUM! • Arzano / IT Anno | 2012
Committente | ACEN Associazione Costruttori Edili Napoletani
Attività |Concorso di idee - Secondo Posto
Importi | n.d.Il progetto è sviluppato nell'ambito del concorso di idee I'm a City Changer indetto da ACEN per la progettazione di edifici sostenibili, classificandosi al secondo posto. L'approccio progettuale integrato tra architettura, struttura ed impianti permette di ottenere una macchina da abitazione in grado di raggiungere lo standard nZEB. Il progetto viene pubblicato nella rassegna "I'm a City Changer" che raccoglie i principali contributi del concorso, è esposto al VI World Urban Forum di Napoli e al PugliaArch 2012 di Bari per le "Slow Architecture" e si aggiudica la Menzione d'onore al Premio Raffaele Sirica 2012.
CreditsProgettazione definitiva e direzione lavori/artistica: Arch. Gianluigi Pollio (Controllo Costi), Ing. Maurizio Toreno (Strutture), Ing. Michele Pirozzi (Impianti), Ing. Ornella Mazzarella (Architettura).
Principali Clienti
requisiti
Elenco dei requisiti di progettazione certificati ai sensi del D.Lgs. 143/13 per la partecipazione a gare d'appalto e concorsi di progettazione.
IA.01 - Impianti idrico-sanitari
6.053.765,70 €
IA.02 - Impianti meccanici
13.639.377,02 €
IA.03/04 - Impianti elettrici e speciali
53.472,54 € [IA.03] - 10.464.205,15 € [IA.04]
S.03/06 - Strutture e strutture speciali
1.505.982,16 € [S.03] - 42.471,26 € [S.06]
E.10 - Sanità, istruzione e ricerca
1.173.854,35 €
E.13 - Cultura, Vita sociale, Sport e Culto
391.819,97 €
E.15 - Opere Edili
15.400,00 €
E.16 - Sedi amministrative e giudiziarie
1.038.426,88 €
E.18 - Arredi, forniture e giardini
724.952,01 €
E.20 - Manutenzione straordinaria
4.404.595,32 €
45%PROGETTAZIONE
15%DIREZIONE LAVORI
34%CONSULENZE
6%ALTRO
il nostro team
Siamo un team di ingegneri ed architetti con una profonda passione per il mondo delle costruzioni. In ia2 studio associato sono presenti esperienze e conoscenze acquisite in oltre un denennio di attività nell’ambito della progettazione e della realizzazione di opere civili, sia pubbliche che private.
Laureata cum laude in Ingegneria Edile-Architettura nel 2011 presso la Federico II di Napoli, vince il 'Premio Pasquale de Meo 2012' presso l'Accademia Nazionale dei Lincei. Dottore di Ricerca in Architettura, nel 2019 consegue il Master di II Livello "Architettura e Progetto per le Aree Interne". In ia2 si occupa di progettazione architettonica, interior design ed urbanistica.
Chiara BarbieriFounder | Architecture
Laureato cum laude in Ingegneria Edile-Architettura nel 2011 presso la Federico II di Napoli, dal 2014 è cultore della materia in Architettura Tecnica, dal 2017 Professionista Antincendio. Membro di diverse associazioni di impianti e building physics. In ia2 si occupa di sostenibilità, antincendio, impiantistica ed energetica degli edifici.
Aniello CamarcaFounder & CEO | MEP
Laureata cum laude in Ingegneria Edile-Architettura nel 2015 presso la Federico II di Napoli, ha collaborato con il Passivhaus Institut presso la Technische Universitat di Dresda. Dal 2017 Professionista Antincendio iscritto nell’Elenco Ministero dell’Interno. In ia2 si occupa di sostenibilità, antincendio, impiantistica ed energetica degli edifici.
Antonella De MartinoAssociate | MEP
TEAM E CONSULENTI:
Ing. Aniello Greco (Strutture e Geotecnica)
Contatti
DATI PER FATTURAZIONE
P.IVA: 07962301219
PEC: ia2studioassociato[at]pec.it
COD. UNIVOCO: 0000000Sede legaleVia Giacomo Leopardi, 4
Arzano (NA)
80022, Italy.- +39 081 731 7559
- studio(at)ia2.it
- www.ia2.it