PROGETTI E CONCORSI SELEZIONATI
-
RIGENERAZIONE URBANA ALLOGGI ERP
Casoria (NA) / IT -
SHOWROOM SCHÜCO INTERNATIONAL
Casalnuovo (NA) / IT -
FONDAZIONE RENZO PIANO
Milano / IT -
PARCO ARCHEOLOGICO DI CENTOCELLE
Roma / IT -
S.Maria Popolo degli Incurabili
Napoli / IT -
Gallerie d'italia
Napoli / IT -
POLO SCOLASTICO
Falconara Marittima (AN) / IT -
VECCHIA ROMAGNA
San Lazzaro di Savena (BO) / IT -
Nice innovation center
Oderzo (TV) / IT -
AEROPORTO MILITARE
LATINA / IT -
CASTELLO DI BAIA
BACOLI (NA) / IT -
CORRIDOIO VASARIANO - UFFIZI
FIRENZE / IT -
COMPLESSO S. MARIA LA NOVA
NAPOLI / IT
-
RIGENERAZIONE URBANA ALLOGGI ERP
COMPLESSO ERP VIA CASTAGNA • Casoria (NA) / IT Anno | 2022
Committente |Comune di Casoria (NA)
Attività | Progetto di fattibilità Tecnico-Economica
Importi | 758.464,50 € (opere progettate)Il progetto di riqualificazione dei 48 alloggi prevede un intervento di riqualificazione architettonica, strutturale ed energetico-impiantistica, nonché l'integrazione di una piazza pubblica, aree gioco, orti urbani e giardini. Il progetto nasce dall'idea di ristrutturare l'intero complesso lasciando gli abitanti nelle loro case, onde evitare di arrecare loro disagio, oltre che fisico, anche sociale e psicologico. Un nuovo esoscheletro strutturale metallico andrà a garantire il miglioramento della performance antisismica delle strutture, diventando al contempo occasione per un ampliametno degli spazi a disposizione degli alloggi, con nuovi balconi e giardini comuni sul tetto, e creerà una nuova immagine del quartiere con un grande parco aperto. Dal punto di vista energetico, soluzioni passive come cappotto termico e schermature solari e attive come sostituzione degli impianti di climatizzazione, adozione di sistemi solari termici e fotovoltaici, migliorerà sensibilmente la performance del complesso. ia2 studio associato si occupa della progettazione energetica ed impiantistica.
CreditsAlvisi Kirimoto + Partners (Architettura), Milan Ingegneria (Strutture), ia2 studio associato (Impianti), Greencure (Paesaggio). Immagini di cortesia di AlvisiKirimoto
-
SCHÜCO INTERNATIONAL
SHOWROOM • Casalnuovo (NA) / IT Anno | 2022
Committente |Schüco Italia
Attività | Progettazione esecutiva, CSP, CSE e Direzione dei Lavori
Importi |N.D.Schüco International Italia, consociata del gruppo tedesco, è un’azienda leader nel mercato italiano nel campo dello sviluppo e distribuzione di sistemi in alluminio per finestre, porte e facciate. In linea con i valori e la filosofia aziendale, il progetto prevede elevati standard di qualità, benessere dell’abitare e sostenibilità ambientale. Lo spazio ospita una showroom in cui sono esposte le soluzioni Schüco più rilevanti ed innovative in dimensione reale, videowall e librerie contenenti gli angolari dei sistemi e profili dell'azienda. Nella showroom è presente uno spazio lavoro ed un'area lavoro a disposizione di progettisti, serramentisti e Clienti, nonchè i monitor con i configuratori prodotti. ia2 studio associato si occupa della progettazione esecutiva architettonica ed impiantistica, del coordinamento della sicurezza e della Direzione dei lavori
-
FONDAZIONE RENZO PIANO
POLIMI • Milano / IT Anno | 2022
Committente |Politecnico di Milano
Attività | Progettazione esecutiva impiantistica
Importi |N.D.La Fondazione Piano ha una nuova sede nel cuore del campus Leonardo a Milano, al primo piano dell' Edificio Nave di Gio Ponti. Lo spazio ospita una biblioteca, il fondo "Archivio Renzo Piano Architetto 1964 - 1977" e spazi flessibili dedicati ad attività di laboratorio, studio, incontri e lezioni, per avvicinare in maniera diretta i giovani all'esperienza di oltre 60 anni di "fare architettura" di Renzo Piano e dei suoi collaboratori e compagni di strada. ia2 studio associato sviluppa la progettazione esecutiva degli impianti.
CreditsODB&Partners Arch. Ottavio di Blasi (Architettura), Milan Ingegneria Ing. Maurizio Milan (Strutture), ia2 studio associato (Impianti), Arch. Segio Colombro ATE (Sicurezza). Immagini di cortesia di Fondazione Renzo Piano
-
PARCO ARCHEOLOGICO DI CENTOCELLE
VISIT CENTER • Roma / IT Anno | 2021-in corso
Committente |Comune di Roma
Attività | Progettazione definitiva ed esecutiva impiantistica
Importi |1.052.280,26 € (VALORE APPALTO)Il Parco archeologico di Centocelle è un'area verde di 120 ettari, che sorge su un pianoro contenente numerosi resti archeologici, a testimonianza di una frequentazione dell'area fin dal VI secolo a.C. Negli scavi di fine XX secolo sono state scoperte le tre ville di epoca romana della Piscina, delle Terme e ad Duas Lauros. ia2 studio associato sviluppa la progettazione definitiva ed esecutiva degli impianti.
CreditsAlvisi Kirimoto + partners (architettura), Ing. Giuseppe Fabiano (strutture), ia2 studio associato (Impianti), Ing. Bernardo Gioberti (Prevenzione Incendi Sicurezza), Arch. Beatrice Fanchini (Certificazioni Ambientali); Geol. Anna Maria Bruna (Geologia); GammaPi (Indagini Geologiche, idrogeologiche, tecniche e sismiche); Dott. Marta Giacobelli (Archeologia), Arch. Laura Pennacchia (Aspetti storici e musealizzazione). Immagini di cortesia di Alvisi Kirimoto + partners.
-
Santa Maria del Popolo degli Incurabili
Area Sanitaria e Museo • Napoli / IT Anno | 2021 - in corso
Committente |Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro
Attività | PTFE, progettazione definitiva ed esecutiva degli impianti meccanici ed elettrici
Importi | 65.000.000,00 €Il complesso degli Incurabili è un sito monumentale di epoca rinascimentale ubicato nel centro storico di Napoli, fondato nel 1521 dalla beata MariaLongo. All’interno del complesso spicca la notevolissima Farmacia settecentesca degli Incurabili, che custodisce, oltre all’originaria scaffalatura in legno, circa 400 preziosi vasi in maiolica ornati con scene bibliche e allegorie, un pavimento in cotto maiolicato ed una grande tela del Bardellino ad ornamento del soffitto del salone di rappresentanza. ia2 studio associato si concentra in particolare sull’area Museale, curandone la progettazione degli impianti, oltre alla progettazione delle centrali tecnologiche comprensoriali.
CreditsCGA - Studio associato di architettura Carafa e Guadagno (Restauro), General Engineering srl (Strutture), Dodi Moss S.r.l. (Paesaggio), Barretta&Partners s.r.l. (Area Sanitaria), Studio Costa Architetture srl (Area Museale), ia2 studio associato (Impianti).
-
Gallerie d'italia
Museo privato • Napoli / IT Anno | 2021 - in corso
Committente |Brancaccio Costruzioni SpA per Banca Intesa SpA
Attività | Progettazione esecutiva e costruttiva degli impianti meccanici
Importi | 3.250.000,00 € (sole opere progettate)Il nuovo museo progettato da Michele De Lucchi nella sede storica del Banco di Napoli (Marcello Piacentini, 1939) ospita circa 10.000 mq di spazi espositivi su 5 piani. L’ampiezza degli spazi pone le Gallerie napoletane al pari di grandi musei nazionali e i criteri museologici e museografici adottati si allineano agli standard dei più innovativi musei internazionali. L'esposizione spazia dai capolavori del '600 di Caravaggio e dei suoi allievi, alle ceramiche attiche e magnogreche, fino alle opere dalle collezioni d’arte del ' 900 e Contemporanee, oltre alla sala Mostre Temporanee. ia2 studio associato si occupa della progettazione impiantistica meccanica, idrico-sanitaria ed antincendio esecutiva e costruttiva. Durante tutta la durata del cantiere, inoltre, fornisce attività di consulenza e supporto alla direzione tecnica degli impianti.
CreditsProgettazione definitiva e direzione lavori/artistica: Amdl Circle (architettura), Pro-tec (impianti); Reponsabile dei lavori e Direttore dei lavori: Ing. Giuseppe Castaldi; Coordinamento della sicurezza - Progettazione ed esecuzione Artelia Italia (Ing. Vincenzo Benincasa); Prevenzione Incendi e VV.FF.: Ing. Vincenzo Esposito; Progettazione esecutiva / direzione tecnica: Via Ingegneria srl (progettazione esecutiva architettonica e coordinamento), Snail srl (progettazione strutturale), ia2 studio associato (impianti meccanici ed idrico-sanitari), GR.E.CO. Ingegneria&Servizi srl (impianti elettrici). ATI Imprese Esecutrici: Brancaccio Costruzioni SpA, Ingg. Loy Donà e Brancaccio LDB Spa, Due Srl. Immagini di cortesia di AMDL Circle.
-
POLO SCOLASTICO
Ristrutturazione urbanistica • Falconara Marittima / IT Anno | 2021
Committente |Comune di Falconara Marittima (AN)
Attività | Concorso di Idee - Secondo Posto
Importi | 5.759.500,00 €Il principale scopo della riqualificazione del complesso scolastico è quello di completare e rigenerare un pezzo di città, anche attraverso gli spazi esterni che, in relazione agli spazi pubblici esistenti, ricoprono dal punto di vista urbano un ruolo centrale non solo per gli alunni delle scuole, ma per l’intera comunità. Il processo di progettazione è stato improntato fin da subito sui principi della piramide dell'efficienza. La strategia generale della progettazione impiantistica è rivolta al raggiungimento di un sistema tecnologico di estrema affidabilità e funzionalità, finalizzato al massimo contenimento energetico ed alla riduzione al minimo degli impatti rispetto all'inquinamento ambientale, nel rispetto dei requisiti richiesti dalla normativa vigente, consentendo il raggiungimento del livello di un edificio ad energia “quasi” zero, certificabile in classe energetica nazionale A4.
CreditsAlvisi Kirimoto + partners (Architettura); ing. Marco Borocci (Antincendio); ing. Martina Barigelli (Acustica); geol. Andrea Dignani (Geologo). Immagini di cortesia di Alvisi Kirimoto + partners.
-
VECCHIA ROMAGNA
Sede Aziendale • San Lazzaro di Savena / IT Anno | 2021 - in corso
Committente |Gruppo Montenegro srl
Attività |Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione lavori degli impianti meccanici, idrico-sanitari ed elettrici
Importi |n.d.Il complesso industriale del Gruppo Montenegro viene completamente riorganizzato, con un nuovo edificio da circa 2500 mq per Uffici Direzionali e con la nuova cantina di oltre 10000 mq in cui viene prodotto il Brandy con il “Metodo Vecchia Romagna”: la distillazione con tecnica continua “a colonna” e discontinua “ad alambicco” di tipo Charentais, l'invecchiamento in botti di legno di quercia ed infine il blending con una selezione di acquaviti. La cantina, con spazi e percorsi di visita e degustazione, è un edificio iconico polifunzionale a destinazione mista industriale, espostiva, commerciale e per uffici. ia2 studio associato si occupa della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e della direzione dei lavori degli impianti meccanici, idrico-sanitari, elettrici e speciali.
CreditsAlvisi Kirimoto + partners (architettura), Milan Ingegneria srl (strutture e cost control), ia2 studio associato (impianti), Ing. Bernardo Gioberti (Prevenzione Incendi e VV.FF. Uffici), GAe Engineering srl (Prevenzione Incendi e VV.FF. Cantine), - Roberto Candela (acustica, per ia2 studio associato), Ing. Anca Iordanescu (idraulica). Immagini di cortesia di Alvisi Kirimoto + partners.
-
Nice innovation center
Sede Aziendale • Oderzo / IT Anno | 2021 - in corso
Committente |NICE S.P.A.
Attività |Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione lavori degli impianti meccanici, idrico-sanitari ed elettrici
Importi |n.d.L'edificio all'interno dell'area industriale del gruppo Nice Spa ospiterà il nuovo laboratorio Ricerca e Sviluppo dei prodotti dell'azienda. Alla base della filosofia aziendale troviamo Dinamismo e Movimento, che sono anche gli elementi che articolano spazi e plasmano volumi, con l'intendo di attivare un organismo complesso che metta in rete le risorse umane e le tecnologie di Nice. ia2 studio associato si occupa della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva e della direzione dei lavori degli impianti meccanici, idrico-sanitari, elettrici e speciali.
CreditsAlvisi Kirimoto + partners(architettura e capogruppo), Ing. Giuseppe Fabiano (strutture), ia2 studio associato (impianti), Ing. Giovanni Bosco (Geotecnica), Ing. Bernardo Gioberti (Prevenzione Incendi e VV.FF.), Geom. Gianluca Gangemi (cost control), Arch. Vittorio Massimo e Arch. Fabio Carlesso (Locals), Ing- Roberto Candela (acustica, per ia2 studio associato). Immagini di cortesia di Alvisi Kirimoto + partners.
-
AEROPORTO MILITARE
Adeguamento impiantistico • Latina / IT Anno | 2021
Committente |MINISTERO DELLA DIFESA - Direzione dei Lavori e del Demanio
Attività |Progettazione esecutiva impiantistica e prevenzione incendi
Importi |n.d.ia2 studio associato sviluppa il progetto esecutivo degli impianti meccanici ed elettrici e speciali nell'ambito dei lavori di manutenzione straordinaria del manufatto 38 di P.G., mensa ufficiali, per l'ottenimento delle autorizzazioni sanitarie. Contestualmente sviluppa l'adeguamento dell'edificio alle norme di prevenzione incendi.
CreditsCGA - Studio associato di architettura Carafa e Guadagno (Architettura).
-
CASTELLO DI BAIA
Adeguamento impiantistico • Bacoli / IT Anno | 2021
Committente |Lucci Salvatore Impresa di Costruzioni srl
Attività |Offerta economicamente più vantaggiosa - Vincitore
Importi |622.454,86 €ia2 studio associato fornisce consulenza tecnica per l'individuazione delle migliorie al progetto esecutivo posto a base di gara relativamente agli impianti meccanici, elettrici e speciali nell'ambito della procedura aperta per l’affidamento dei lavori per gli "Interventi di completamento rete di distribuzione impianto elettrico ed adeguamento quadri di selezionamento, gruppi di continuità del Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia in Bacoli (NA)". In tale occasione, tra le altre cose, ridisegna la centrale termica del Castello, sede del Museo archeologico dei Campi Flegrei.
CreditsLucci Salvatore Impresa di Costruzioni srl (Impresa), RC Quadro Architetti (Architettura e Cantiere).
-
CORRIDOIO VASARIANO DEL MUSEO DEGLI UFFIZI
Restauro e adeguamento • Firenze / IT Anno | 2021
Committente |Fratelli Navarra srl, Dafne restauri s.n.c.
Attività |Offerta economicamente più vantaggiosa - Vincitore
Importi |6.841.996,49 €ia2 studio associato sviluppa le migliorie al progetto a base di gara relativamente agli impianti meccanici, elettrici e speciali nell'ambito della procedura di gara aperta per l’affidamento dei lavori di "Restauro e adeguamento funzionale del Corridoio Vasariano del complesso monumentale degli Uffizi a Firenze". In particolare implementa l'impianto geotermico a sonde verticali a doppia U nel Cortile delle Cacce nei Giardini di Boboli, le centrali tecnologiche, i sistemi di illuminazione ed il sistema di controllo climatico delle aree espositive del Corridoio Vasariano.
CreditsFratelli Navarra srl (Impresa), Dafne restauri s.n.c. (Impresa), REM Architetti Associati, Ing. Antonio Perillo (Impianti).
-
COMPLESSO DI S. MARIA LA NOVA
Restauro del Chiostro e del Museo • Napoli / IT Anno | 2021
Committente |Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale OO.P. per la Campania, Il Molise, la Puglia e la Basilicata
Attività |PROGETTAZIONE ESECUTIVA IMPIANTISTICA E PREVENZIONE INCENDI
Importi |1.100.000,00 €ia2 studio associato cura il progetto esecutivo degli impianti meccanici, elettrici e speciali e la sicurezza antincendio del Museo del Teatro di Figure Meridionali e Campane nonché il progetto esecutivo degli impianti di irrigazione ed illuminazione d'accento del Chiostro Maggiore e del giardino del Complesso di Santa Maria La Nova. L'intervento sul monumento barocco / rinascimentale, sito UNESCO, si inquadra nel più ampio Grande Progetto Centro Storico di Napoli.
Creditsarch. Stefano De Pertis, arch. Giuseppe Capuozzo, arch.Fabio Dumontet, arch. Nicoletta Pettorossi, dott.sa Marina Manzo.